L'obelisco Flaminio, situato in Piazza del Popolo a Roma, è uno degli obelischi più antichi e imponenti della città.
Origini: È un obelisco egizio, originariamente eretto a Eliopoli dal faraone Seti I e completato dal figlio Ramses II nel XIII secolo a.C.
Trasporto a Roma: Fu portato a Roma dall'imperatore Augusto nel 10 a.C. e innalzato nel Circo Massimo.
Spostamento in Piazza del Popolo: Nel 1589, per volere di Papa Sisto V e sotto la direzione dell'architetto Domenico Fontana, l'obelisco fu trasferito in Piazza del Popolo, diventando il fulcro della riqualificazione urbanistica dell'area.
Altezza: L'obelisco ha un'altezza di circa 24 metri (36 metri con la base).
Decorazioni: Le quattro facciate dell'obelisco sono ricoperte di geroglifici che celebrano i faraoni Seti I e Ramses II.
Fontana e Leoni: Ai piedi dell'obelisco si trovano quattro fontane neoclassiche con leoni, aggiunte nel XIX secolo.
Significato: L'obelisco rappresenta un simbolo di potere imperiale e, successivamente, papale, e contribuisce all'importanza monumentale e storica di Piazza del Popolo.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page